Suggerimenti

La Sicilia profuma della sua storia millenaria, di Grecia e d'Africa, di Bisanzio, d'Arabia e di mondo Normanno. La regione più estesa dello Stivale è una terra meravigliosa, in cui ogni angolo è un racconto di fasti, tradizioni, culture e ricchezza.

Di seguito abbiamo raccolto per voi qualche spunto per scoprire una parte dell'antica Trinacria!


A Favignana impari i colori, i profumi, i segreti del mare e del cielo e dimentichi il rigore del grigio

(Fabrizio Caramagna)


Saline di Marsala

https://www.seisaline.it 

Alle Saline di Marsala il tempo rallenta, la voce si abbassa e lo sguardo punta l'orizzonte, nel punto esatto dove il sole si immerge nella laguna

(Anonimo)


Tour delle cantine a Marsala

https://decanto.wine/tour-enogastronomico-a-marsala-le-tappe-da-non-perdere 

Nella Sicilia Orientale la viticoltura si diffuse con la colonizzazione greca, a cavallo tra il VII e il VI a.c.; tuttavia, gli studiosi suppongono, a ragione, che fosse stata introdotta dai Fenici già uno o due secoli prima.

In generale, in seguito al ritrovamento di residui organici in alcune giare dell'età del rame, è lecito ritenere che la produzione di vino in Sicilia abbia almeno 6000 anni, attestandola così tra le più antiche al mondo.

fonte https://firriato.it 



Un luogo unico intriso di storia e tradizione protetto dalle rocce e avvolto dal mare.
Rimarrete così estasiati dalla bellezza della Tonnara da dimenticare tutto il resto.

fonte https://tonnaradiscopello.it 


State attraversando una delle più belle zone di coste d'Italia. Siate pronti alla fatica della scarpinata, la ricompensa sarà rigenerare il corpo, nelle acque cristalline, e l'anima, in uno luogo senza tempo, come quello in cui vi trovate.


L'area archeologica più grande d'Europa. Mito, leggenda, storia, cultura: il Parco di Selinunte è tutto questo ed altro ancora. Uno scrigno di tesori lontani millenni eppure ancora così vivi, immanenti. 270 ettari che raccontano una delle più fiorenti civiltà classiche del Mediterraneo. Una storia già tanto ricca eppure ancora tutta da scoprire, e che attira non solo turisti e curiosi, ma ricercatori e studiosi da ogni parte del mondo.

fonte https://www.visitselinunte.com 


Parco e Teatro di Segesta

https://www.parcodisegesta.com 

Ci sono luoghi che aiutano a connettersi con il divino, abitati da persone con una passione straordinaria, la cui presenza a un rito collettivo è necessaria quanto l'aria, e dove il gesto e la parola risuonano come espressione della coscienza. Evocano una vita altra, e una possibilità di innalzare una diga contro la quotidiana assuefazione all'indifferenza e alla terribile violenza di questi giorni. Uno di questi luoghi è Segesta.

(Claudio Collovà)

fonte https://www.segestateatrofestival.com 


Di antichissime origini, Erice situata a 751 metri sopra il livello del mare, sembra essere stata fondata dagli Elimi, un popolo proveniente probabilmente dalla Grecia e stanziatosi nella Sicilia occidentale intorno all'VIII sec. a.C.

fonte https://www.comune.erice.tp.it